|
GRAVIDANZA: SECONDO TRIMESTRE
Il secondo trimestre va dalla 14esima alla 27sima settimana di gravidanza. E’ in assoluto, per le future mamme, il momento più bello in quanto il periodo critico per lo sviluppo del feto è passato e le difficoltà del primo trimestre sono ormai superate. Vi sentirete energiche e vitali e anche i disturbi tipo nausea e vomito cominceranno a ridursi.
Consigli utili
Ovviamente, anche in questo secondo trimestre di gravidanza, dovrete mantenere uno stile di vita sano per permettere al vostro bambino di crescere al meglio. Continuate a tenere sotto controllo il vostro peso e non abbuffatevi con quello che non siete riuscite a mangiare nelle settimane precedenti. Mangiare poco ma spesso è una regola importante da seguire per tutto il corso della gravidanza. Il movimento deve rimanere una buona abitudine ma, seguendo l’inevitabile aumento di peso, dovrete cominciare a cambiare anche il vostro modo di fare esercizio prediligendo attività più leggere. Ascoltate sempre il vostro corpo e prestate attenzione ai suoi segnali più che all’affanno di tenervi in forma.
Come crescere il bambino
A questo punto della gravidanza il vostro bambino è già una piccola persona e comincerà ad interagire con voi attraverso i suoi movimenti. Avvertire il bimbo che scalcia è un fatto totalmente soggettivo. Ci sono mamme che sentono le cosiddette “farfalle” già dalla 16esima settimana ed altre, invece, molto più in là. Non esiste un periodo preciso in cui dovete obbligatoriamente sentire il vostro bambino muoversi. Il feto comunque dorme o si agita. Ha una testa grande, braccia e gambe proporzionate al corpo, si possono distinguere gli organi genitali, anche se sono ancora incompleti, può aprire e chiudere i pugni e succede spesso che dall’ecografia si immortali il momento in cui si sta succhiando il pollice.
I disturbi del secondo trimestre
I disturbi più comuni che caratterizzano il secondo trimestre di gravidanza sono:
-
Aumento della sudorazione a causa della maggiore produzione di energia del vostro corpo per far crescere il bambino.
-
Sensazione di affanno in quanto col crescere dell’utero gli organi vicini vengono spinti verso l’alto e schiacciati contro il diaframma, responsabile della respirazione.
-
Bruciori di stomaco.
-
Stitichezza.
-
Sonnolenza o insonnia.
-
Prurito soprattutto sulla pelle della pancia a causa dello stiramento dei tessuti.
-
Crampi muscolari.
Tali disturbi sono normali in questo periodo ma è sempre bene parlarne con il proprio ginecologo che di certo saprà rassicurarvi e darvi dei giusti consigli per attenuare questi fastidi.
Come cambia il tuo corpo
Nel secondo trimestre oramai la gravidanza comincia ad essere visibile e la pancia a crescere molto velocemente. Il vostro corpo acquisterà nuove forme. E’ importante accettare questi cambiamenti che dimostrano come la maternità stia procedendo nel modo corretto. Ecco in breve cosa ci si deve aspettare:
-
Crescita dell’utero che dai 7 cm di partenza, alla 22esima settimana potrebbe arrivare a misurare 22 cm. Tale crescita farà stirare sempre di più i muscoli e i tessuti della pancia e provocherà la scomparsa del girovita.
-
Il seno aumenterà di volume, i capezzoli e le areole si ingrandiranno e si faranno più scuri.
-
Comparsa di macchie scure sulla pelle, soprattutto sul viso, denominate “cloasma gravido”. Non si conoscono ancora bene le cause della comparsa di queste macchie, da un lato si pensa ad una predisposizione genetica, dall’altro alle modificazioni ormonali legate alla gravidanza. Non potendo agire né sulla componente genetica, né su quella ormonale, il cloasma gravido può essere prevenuto o attenuato soltanto evitando il più possibile l’esposizione ai raggi solari. E’ fondamentale proteggere la pelle con una crema ad alto fattore di protezione da applicare anche d’inverno soprattutto se si ha un fototipo scuro e già prima della gravidanza sono comparse macchie che potrebbero far prevedere una predisposizione.
-
Comparsa della “linae nigra”, una linea scura che parte dall’ombelico e scende verso il basso. Tale linea fortunatamente scompare dopo il parto.
Gli indispensabili
-
Crema viso antimacchia necessaria per proteggere la pelle dai raggi solari e per prevenire il fastidioso cloasma gravido.
-
La Fascia gestante regolabile offre sostegno della zona addominale e lombare, aiutando a prevenire e ad alleviare i dolori tipici della gravidanza.
Gli accessori
-
Crema corpo nutriente usata con frequenza regolare oltre a donare elasticità alla pelle, da sollievo ai pruriti che spesso accompagnano la crescita del pancione.
-
Leggings gravidanza sono un’ottima soluzione per chi non vuole rinunciare alla comodità ma desidera mantenere un proprio stile. Si adattano ai vari tipi di abbigliamento e sono dotati di una fascia elastica che aiuta a sostenere la pancia.
|